Servizi per il cittadino
Servizi per le imprese
Servizi demografici
Iscrizione anagrafica per i cittadini stranieri appartenenti all’Unione Europea
La richiesta di iscrizione anagrafica per cittadini stranieri dell’Unione Europea è obbligatoria per legge dopo 3 mesi dall’ingresso nel territorio dello Stato Italiano. L’iscrizione anagrafica non è necessaria per il personale diplomatico e consolare.
Occorre essere in possesso di passaporto o carta di identità e trovarsi in una della seguenti condizioni:
Cittadino lavoratore subordinato o autonomo:
- copia di un documento valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle autorità competenti del Paese di cui si possiede la cittadinanza. *
 - documentazione comprovante la qualità di lavoratore subordinato o autonomo. *
 - copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia. **
 
Cittadino titolare di risorse economiche sufficienti al soggiorno (non lavoratore)
- copia di un documento valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle autorità competenti del Paese di cui si possiede la cittadinanza. *
 - autorizzazione del possesso di risorse economiche sufficienti per non diventare un onere a carico dell'assistenza sociale dello Stato. La somma di riferimento corrisponde all'importo dell'assegno sociale che, per il 2012 è di euro 5577,00 lordi annui. Ai fini dell'iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale dell'interessato. *
 - copia di un assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale, valida almeno per un anno, oppure copia di uno dei seguenti formulari rilasciati dallo Stato di provenienza: E106, E120, E121 (o E 33), E109 (o E 37). *
 - copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia. **
 
Cittadino studente (non lavoratore)
- copia di un documento valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle autorità competenti del Paese di cui si possiede la cittadinanza. *
 - documentazione attestante l'iscrizione presso un istituto scolastico o di formazione professionale. *
 - autodichiarazione del possesso di risorse economiche sufficiente per non diventare un onere a carico dell'assistenza sociale dello Stato. La somma di riferimento corrisponde all'importo dell'assegno sociale che, per il 2012 è di euro 5577,00 lordi annui. Ai fini dell'iscrizione anagrafica è valutata anche la situazione complessiva personale dell'interessato. *
 - copertura dei rischi sanitari: *
- per lo studente che chiede l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione esidente:
- copia di un assicurazione sanitaria che copra i rischi sanitari sul territorio nazionale e valida per almeno un anno o almeno pari al corso di studi o di formazione professionale, se inferiore all'anno o formulario comunitario;
 
 - per lo studente che chiede l'iscrizione nello schedatio della popolazione temporanea:
- T.E.A.M. rilasciata dallo Stato di appartenenza o formulario comunitario;
 
 
 - per lo studente che chiede l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione esidente:
 - copia degli atti originali, tradotto e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia. **
 
Familiare 2UE di cittadino di cui ai punti precedente
- copia di un documento valido per l'espatrio in corso di validità rilasciato dalle autorità competenti del Paese di cui si possiede la cittadinanza. *
 - copia degli atti originali, in regola con le norme sulla traduzione e la legalizzazione, di soggiorno (ad es. certificato di matrimonio per il coniuge, certificato di nascita con paternità e maternità per l'ascendente o il discendente); *
 - l'iscrizione anagrafica del familiare presuppone che il cittadino dell'Unione sia un lavoratore ovvero disponga per se stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti al soggiorno secondo i criteri di cui all'art. 29, co.3, lett b), del d.lgs 25 luglio 1998, n.286, rivalutati annualmente.
 
Tabella esemplificativa
| Limite di reddito | Numero componenti | 
| € 5.577,00 | Solo richiedente | 
| € 8.365,00 | Richiedente + un familiare | 
| € 11.154,00 | Richiedente + due familiari | 
| € 13.942,50 | Richiedente + tre familiari | 
| € 16.731,00 | Richiedente + quattro familiari | 
| € 10.849,80 | Richiedente + due o + minori di 14 anni | 
| € 13.562,25 | Richiedente + due o + minori di 14 anni e un familiare | 
2 Per Familiare di cittadino dell' Unione Europea si intende: il coniuge, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti o a carico e quelli del coniuge (art. 2 del d.lgs n. 30 / 2007).
Per tutti gli ascendenti e i discendenti ultra 21enni, dichiarazione di vivenza a carico resa dal cittadino dell'Unione in possesso di autonomi requisisti di soggiorno. *
Cittadino di Stato non appartenente all'Unione, familiare di cittadino dell'Unione Europea
- copia del passaporto; *
 - carta di soggiorno di familiare di cittadino dell'Unione, oppure ricevuta della richiesta di rilascio della carta di soggiorno. *
 
* documentazione obbligatoria
** documentazione necessaria per la registrazione all'anagrafe del rapporto di parentela e per il rilascio della certificazione.
Per  comunicare  una  variazione di  dati anagrafici (es. registrare il matrimonio avvenuto all’estero) è necessario produrre documentazione originale del paese di provenienza, tradotta e legalizzata dal Consolato Italiano competente del territorio. 
